Il mercato di lavoro - 1 / 2021
La situazione del Mercato del lavoro in Provincia, nel gennaio 2021, si è aggravata.
Meno 20.554 posti di lavoro, - 9,7%;
di cui: - Uomini - 9.803, - 8,9%; - Donne - 10.751, - 10,5%;
Questi i settori più colpiti:
- Settore alberghiero -18.140, ben il 57,2%; - Trasporto e magazzinaggio - 817, - 9,1%; - Commercio - 907, - 3,0%;
Pochi i settori positivi:
- Edilizia artigianato + 228, + 2,7%; - Manifattura industria + 234, + 0,9%;
I disoccupati sono 28.157, con un aumento di 11.032, + 64,4%.
E' importante in questa fase per i lavoratori e lavoratrici, che continui il supporto della CIG ordinaria ed in deroga, della NASPI e dei vari bonus. Per gli imprenditori i vari ristori. Purtroppo, con questa crisi di Governo si è bloccato il Decreto Ristori quinquies, auspichiamo e speriamo che si sblocchi al più presto, la situazione è grave.
Emergenza sanitaria, economica e sociale. Serve agire.
Auspichiamo e speriamo, affinchè il nuovo Governo sia varato al più presto dal Parlamento e che adotti provvedimenti positivi ad iniziare dai Decreti in itinere, ma soprattutto che venga varato un buon Next Generation Italia, che rilanci l'Italia, per superare, con interventi strutturali queste tre crisi: sanitaria, economica e sociale.
Toni SerafiniÂ
Segretario Generale UIL-SGK Alto Adige Südtirol
Â