Cos'è?
Laborfonds è il fondo pensione complementare negoziale a capitalizzazione individuale e contribuzione definita, per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige. Possono aderire al Fondo anche i soggetti fiscalmente a carico degli aderenti.
Il Fondo è stato istituito dalle parti sociali (sindacati e associazioni di categoria) in forma di associazione senza scopo di lucro con il forte e concreto sostegno della Regione Trentino-Alto Adige il 2 aprile 1998 e riconosciuto con decreto del Ministro del Lavoro il 14 giugno 2000.
L'operatività di Laborfonds è stata autorizzata con delibera della Commissione di Vigilanza sui Fondi pensione (COVIP) in data 19 aprile 2000.
Il Fondo è di proprietà dei suoi aderenti e viene governato da rappresentanti eletti dagli stessi soci lavoratori e datori di lavoro. Sono quindi i rappresentanti direttamente eletti dai soci e non istituzioni anonime lontane a controllare il futuro e la crescita dell'investimento dei risparmi dei lavoratori.
Come funziona?
Aderendo a Laborfonds, diventi titolare di un conto personale.
Questo conto è alimentato dai contributi versati periodicamente e dai rendimenti maturati (saranno diversi a seconda della gestione finanziaria che scegli).
Al momento del pensionamento, Laborfonds trasforma quanto accumulato nella tua pensione complementare, erogata in forma di rendita vitalizia. Potrai comunque richiedere che una parte ti venga erogata anche in forma di capitale.
Il capitale versato resterà vincolato fino al pensionamento per garantirti la sua crescita nel tempo; ma se ne avrai bisogno, per particolari esigenze e in casi specificamente previsti, potrai “sbloccarlo” e disporne liberamente.
Chi lo amministra?
Il funzionamento del Fondo è affidato a diversi organi composti da uno stesso numero di rappresentanti di lavoratori e di datori di lavoro:
- l’Assemblea dei Delegati, rinnovata ogni 3 anni, è composta da 60 componenti eletti direttamente dai lavoratori e dai datori di lavoro iscritti (ACCEDI QUI ALLA COMPOSIZIONE DELL’ASSEMBLEA)
- il Consiglio di Amministrazione ha durata triennale e si occupa tra l’altro della gestione e dell’organizzazione del Fondo, nonchè delle politiche d’investimento (ACCEDI QUI ALLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)
- il Collegio dei Sindaci si occupa del controllo dell’attività di amministrazione del Fondo e viene rinnovato ogni 3 anni (ACCEDI QUI ALLA COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI)
La Direzione generale, invece, si occupa della gestione operativa del Fondo. Il Direttore generale è Ivonne Forno.
Chi lo controlla?
Laborfonds garantisce la massima tutela dei tuoi risparmi. A tal fine il fondo pensione è sottoposto al controllo di più organi di vigilanza, ciascuno con competenze differenti:
- la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (Covip), che assicura la trasparenza e la correttezza nell’amministrazione dei fondi pensione complementare
- la Banca depositaria, che custodisce il patrimonio del fondo pensione
- la Banca d’Italia e la Consob, che esercitano funzioni di vigilanza sugli intermediari che svolgono attività di intermediazione mobiliare (banche, SIM, SGR e altri soggetti abilitati) e l’IVASS, che regolamenta il mercato delle imprese di assicurazione.