PERMESSO DI SOGGIORNO UE LUNGOSOGGIONANTI

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto alla Questura dal cittadino straniero che dimostri di:

-  soggiornare regolarmente in Italia da almeno 5 anni;
- possedere un permesso di soggiorno in corso di validità. Non possono richiedere il permesso CE coloro che soggiornano per motivi di studio o formazione professionale o siano titolari di un permesso di soggiorno per incarico diplomatico o consolare o in qualità di dipendenti di rappresentanze consolari in Italia;
-  possedere un reddito minimo annuo derivante da fonti lecite e non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale (per il 2016 è di €5.824,91) aumentato della metà dell’importo dell’assegno stesso per ogni familiare a carico, ad esclusione dei titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
-  possedere un alloggio idoneo (nel caso di richiesta relativa ai familiari), ad esclusione dei titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
-  non possedere condanne penali;
-  conoscere la lingua italiana (livello A2), ad esclusione dei titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria.


Il cittadino straniero può richiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo anche per i seguenti familiari:


•  coniuge di età non inferiore a 18 anni e non legalmente separato, che abbia a sua volta maturato 5 anni di regolare soggiorno.
•  figli minori del richiedente o del coniuge (il requisito di minore età deve sussistere al momento della presentazione dell'istanza,) non coniugati anche nati fuori del matrimonio, a condizione che l’altro genitore, se esistente, abbia dato il suo consenso.
•  figli maggiorenni a carico con invalidità totale.
• genitori a carico qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, oppure nel caso di genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi e documentati motivi di salute (la verifica della condizione di "carico" spetta alla rappresentanza diplomatica o consolare Italiana).

 

 

Costi da sostenere

-  € 16,00 marca da bollo
- 
€ 30,00 assicurata postale
-  € 30,46 bollettino postale per PSE


Il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo consente allo straniero di fare ingresso nel territorio nazionale in esenzione del visto; di usufruire delle prestazioni di assistenza sociale, di previdenza sociale (assegno sociale, di invalidità, etc); di usufruire delle prestazioni relative a erogazioni in materia sanitaria, scolastica e sociale; di accedere agli alloggi di edilizia popolare; e di svolgere qualsiasi attività lavorativa subordinata o autonoma non espressamente vietata o riservata al cittadino italiano.
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è a tempo indeterminato e costituisce documento di identità per non oltre cinque anni.


Il Patronato ITAL UIL in virtù del Protocollo siglato con il Ministero dell’Interno è abilitato ad assistere gratuitamente i cittadini stranieri nella compilazione e inoltro telematico delle domande di richiesta di rilascio, aggiornamento e duplicato, del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

 

IN PRIMO PIANO - dalle CATEGORIE

Image 08 Febbraio 2021
Notiziario Febbraio 2021-1
08 Febbraio 2021
Comunicato stampa Alto Adige
Image 19 Gennaio 2021
News UE