D.U.R.P.

Descrizione generale

La DURP - "Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio" è una dichiarazione della situazione economica, che il cittadino deve presentare per accedere ad alcune prestazioni economiche o agevolazioni tariffarie nel settore sociale e sanitario.

In Alto Adige quasi tutti i settori in cui sono corrisposte prestazioni o è previsto il pagamento di una tariffa (ad es. assistenza sociale, sostegno alle famiglie, edilizia abitativa, assistenza scolastica) disponevano di differenti criteri per la valutazione del reddito e del patrimonio dei richiedenti. Questi criteri di valutazione erano stati introdotti distintamente nei vari settori nel corso degli anni, con l'obiettivo di assegnare le prestazioni pubbliche nel modo più mirato ed equo possibile.

L’obiettivo della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio, introdotta dalla Provincia con Decreto del Presidente della Provincia 11 gennaio 2011, n. 2, è quello di unificare il sistema di rilevamento di reddito e patrimonio per l'accesso alle prestazioni provinciali, organizzandolo sotto forma di un modulo di rilevamento unico e di una banca dati centralizzata. A regime, per ogni persona sarà sufficiente una sola dichiarazione annuale, che i diversi settori utilizzeranno per le richieste di prestazioni ricevute dal cittadino stesso.

L’esistenza di diversi sistemi di rilevamento infatti, da un lato obbliga l’amministrazione a mantenere in vita procedure specifiche per ogni settore e dall’altro obbliga i cittadini a presentare una dichiarazione per ogni settore, con dati che spesso differiscono solo di poco. Attraverso un unico sistema di rilevamento si potrà inoltre garantire una maggiore equità delle prestazioni erogate.

  • Quali prestazioni utilizzano attualmente il sistema DURP?

Le principali prestazioni che utilizzano la DURP sono:

  1. l'assegno provinciale al nucleo familiare
  2. l'assegno provinciale per i figli
  3. la partecipazione alle tariffe dei servizi sociali (case di riposo, assistenza domiciliare, asili nido, ecc.)
  4. le prestazioni di assistenza economica sociale 
  5. l’esenzione ticket per indigenti
  6. il rimborso delle spese per cure e protesi dentali
  7. il rimborso per l'assistenza indiretta in regime di ricovero
  8. le agevolazioni nell'ambito dell'edilizia abitativa
  9. borse di studio per alunne e alunni delle scuole elementari, medie e superiori e di corsi di formazione professionale a tempo pieno in provincia di Bolzano, con sistemazione in convitto o alloggi privati o che siano semiconvittrici/semiconvittori.
  10. borse di studio per studentesse e studenti frequentanti istituzioni universitarie o scuole ed istituti di istruzione e formazione tecnica superiore
  • Quando e per che cosa serve la DURP?

Non tutti i cittadini devono presentare la DURP: la dichiarazione è necessaria solo nel caso in cui il cittadino richieda contributi economici o agevolazioni tariffarie alla Provincia o ad altri enti che utilizzeranno il sistema DURP. La dichiarazione può essere presentata in un qualsiasi momento, ma in ogni caso prima della presentazione di una domanda di prestazione. Per il cittadino è tuttavia sicuramente più comodo presentarla contemporaneamente alla domanda di prestazione stessa o in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.

La dichiarazione è individuale e deve perciò essere rilasciata separatamente per ciascun componente del nucleo familiare. Una stessa persona può tuttavia rilasciare la DURP per tutti i componenti della sua famiglia.

  • Dove si presenta la dichiarazione?

La dichiarazione è gratuita e può essere presentata presso i patronato ITAL o CAF UIL-SGK

La dichiarazione può inoltre essere rilasciata anche direttamente dal cittadino online. Potranno rilasciare la propria DURP online le persone maggiorenni, mentre per i minorenni, la DURP online potrà essere rilasciata solo da coloro che esercitano la potestà genitoriale e per coloro che sono assistiti da un amministratore di sostegno, dall’amministratore medesimo.

La DURP è una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’articolo 5 della Legge provinciale 17/93 e successive modifiche. L’elenco dei documenti che segue, comprende tutti i possibili documenti, relativi alle diverse tipologie di reddito e patrimonio; ciascuno considererà solo quelli significativi nella sua situazione. Come supporto per il rilascio della dichiarazione presso uno sportello abilitato, il cittadino può portare con sé la documentazione utile oppure precompilare il modulo cartaceo.

IN PRIMO PIANO - dalle CATEGORIE

Image 08 Febbraio 2021
Notiziario Febbraio 2021-1
08 Febbraio 2021
Comunicato stampa Alto Adige
Image 19 Gennaio 2021
News UE